Chiara Spagnoli
Tutoraggio per il corso di Spes
Tutorato di matematica per il corso di Scienze dei Prodotti Erboristici e della Salute
a.a. 2023/2024
Titolare del corso: Alessandra Pluda [ https://alessandra-pluda.wixsite.com/website ]
Tutor: Chiara Spagnoli [ c.spagnoli@liceovallisneri.edu.it ]
Orario delle lezioni: [ Orario delle lezioni ufficiale e completo ]
Dal 06 Ottobre al 10 Novembre: Venerdì dalle 15:30 alle 17:00.
Dal 13 Novembre al 15 Dicembre: Lunedì e Venerdì dalle 17:15 alle 18:45.
Link per il SONDAGGIO SUGLI ARGOMENTI:[ Sondaggio ]
Diario delle lezioni:
- 06.10.2023 - Gli angoli: gradi e radianti, rappresentazione grafica e passaggio da una scrittura all'altra. Il seno e coseno: definizione, rappresentazione grafica, segno, calcolo di seno e coseno di multipli di 30, 45 (e 60) gradi.
Gli esercizi proposti si trovano nel file "Le funzioni trascendenti".
- 20.10.2023 - I triangoli rettangoli: primo e secondo teorema di trigonometria. I vettori: coordinate cartesiane e coordinate polari. Rappresentazione grafica, direzione e verso.
Gli esercizi proposti si trovano nel file "Il calcolo vettoriale".
- 03.11.2023 - I vettori: coordinate polari e coordinate cartesiane. Come passare dall'una all'altra rappresentazione. Operazioni tra vettori: somma, sottrazione, prodotto per scalare, prodotto vettoriale e prodotto scalare. Rappresentazione grafica delle operazioni
La lezione è stata tenuta Online, causa condizioni climatiche. Qui il PDF della lezione .
Gli esercizi proposti si trovano nel file "Il calcolo vettoriale".
- 10.11.2023 - I vettori: approfondimento sul prodotto scalare e sul prodotto vettoriale. LE funzioni e i loro grafici: definizione di funzione, analisi del dominio dal punto di vista grafico.
- 13.11.2023 - Le funzioni e i loro grafici: analisi del dominio e dell'immagine di una funzione. Immagine e controimmagine di elementi. Funzioni iniettive, suriettive e biettive.
- 17.11.2023 - Le funzioni e i loro grafici: Funzioni crescenti e decrescenti strettamente o in senso lato. Gli zeri e il segno delle funzioni.
Le equazioni e le disequazioni: risoluzioni di equazioni e disequazioni algebriche di primo, secondo grado e grado superiore. Il teorema di annullamento del prodotto e la determinazione del segno di prodotti e frazioni.
Gli esercizi proposti si trovano nel file "Le equazioni".
- 20.11.2023 - Equazioni algebriche intere e frazionarie: la legge di annullamento del prodotto, la definizione di soluzione, il teorema di Ruffini e le condizioni di esistenza. Risoluzione di esercizi.
Le disequazioni algebriche intere e frazionarie: La regola del prodotto dei segni, la deduzione del segno di una funzione dal grafico e il grafico dei segni. Risoluzione di esercizi.
- 24.11.2023 - Esercitazione in classe: analisi di esercizi riguardanti argomenti trattati nel corso finora.
L'esercitazione proposta si trova nel file "Esercitazione del 24.11.2023".
- 27.11.2023 - Le potenze: con esponente positivo, con esponente negativo e con esponente frazionario. Base positiva e base negativa. Le proprietà delle potenze. Le operazioni di somma algebrica di potenze (raccoglimento, quadrato del binomio e quadrato del trinomio).
I logaritmi: la definizione formale e le formule utili al calcolo logaritmico. Le condizioni di esistenza e le semplificazioni.
Gli esercizi proposti si trovano nel file "Le funzioni trascendenti".
- 01.12.2023 - I logaritmi: le proprietà dei logaritmi e la loro applicazione al calcolo. Il grafico delle funzioni esponenziali e logaritmiche elementari. Le equazioni e le disequazioni esponenziali e logaritmiche.
- 04.12.2023 - Esercitazione in classe: analisi di esercizi riguardanti argomenti trattati nel corso finora.
L'esercitazione proposta si trova nel file "Esercitazione del 04.12.2023".
- 11.12.2023 - I radicali: semplificazioni, somme e moltiplicaizioni. Applicazioni nella geometria: il teorema di Pitagora, la diagonale del quadrato e i teoremi di Euclide.
Il ragionamento logico matematico: l'insiemistica, le percentuali e l'utilizzo delle equazioni nella risoluzione di problemi.
- 15.12.2023 - Esercitazione in classe: analisi di esercizi riguardanti argomenti trattati nel corso finora.
L'esercitazione proposta si trova nel file "Esercitazione 2 a.a. 2022-2023".
- 08.01.2024 - Esercitazione in classe: analisi di esercizi riguardanti argomenti trattati nel corso finora.
L'esercitazione proposta si trova nel file "Esercitazione del 08.01.2024".
Esercizi proposti: